Legislazione ACCERTAMENTO DELLA MORTE

Pubblicato il 06/03/2017

Se il decesso avviene in casa, bisogna chiamare il medico curante il quale accerterà le cause della morte non prima di 15 ore dal decesso e non dopo 30 ore. In seguito compilerà il certificato su un apposito modulo dove viene denunciata la causa al Sindaco. Il personale delle agenzie delle Onoranze Funebri può occuparsi della denuncia di morte, della richiesta e del ritiro dell'autorizzazione alla sepoltura presso il Comune, oltre ad eventuali certificazioni attestanti il decesso.

Se il decesso avviene in ospedale o in casa di cura, l'Amministrazione Ospedaliera provvede agli adempimenti riguardanti la denuncia di morte presso il Comune.

Il personale delle agenzie delle Onoranze Funebri può occuparsi della richiesta e del ritiro dell'autorizzazione alla sepoltura, oltre ad eventuali certificazioni attestanti il decesso.

Nel caso di morte violenta, di morte improvvisa per strada o in luoghi pubblici, in caso di morte di persone che vivono sole o comunque di persone ignote deve essere avvertita l'Autorità giudiziaria (chiamando la Pubblica Sicurezza - 113) da cui dipende l'autorizzazione alla rimozione della salma.
In questi casi la salma viene trasportata all'Obitorio.

P.S. L’AGENZIA VATICANO IN RIFERIMENTO AL PUNTO 3, si occupa, grazie ad un’ assicurazione esperta nel settore, di apertura del sinistro per stabilire le responsabilità dell’accaduto e dare alla famiglia del defunto massima cura seguendo tutte le varie fasi successive ai casi esposti al punto 3, ad una celere conclusione delle pratiche con la massima trasparenza per la famiglia del compianto.

Categorie blog